Fra i Paesi avanzati, l’Italia è fra quelli più bisognosi di cultura finanziaria.
Per colmare questa carenza, torna il Mese dell’educazione finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione Finanziaria, cui partecipa il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed altre istituzioni, diretto dalla Professoressa Annamaria Lusardi economista specializzata nel campo dell’educazione finanziaria.
Durante il “Mese” sono previsti in tutta Italia attività ed eventi di informazione e sensibilizzazione sui temi del risparmio delle assicurazioni e della previdenza. L’obiettivo è di offrire a tutti, in tante città di Italia, durante il mese di ottobre 2019, occasioni gratuite e di qualità per accrescere le conoscenze di base sulla gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. In tutta Italia si terranno lezioni, seminari informativi sull’educazione finanziaria e sui temi assicurativi e previdenziali, spettacoli e dibattiti per approfondire la conoscenza nella gestone delle risorse personali e familiari.
Il Mese si aprirà con la “World Investor Week” e si chiuderà il 31 con la Giornata Mondiale del Risparmio.
Un’attenzione particolare verrà dedicata alla programmazione previdenziale, tema sui cui sono attesi numerosi cambiamenti nei prossimi anni a causa di fattori demografici e dell’evoluzione del mercato del lavoro.
Vi invito a visitare anche il sito www.quellocheconta.gov.it dove si trovano informazioni utili su come iniziare a pianificare i propri risparmi.
Sul sito troverete anche il calendario di tutte le attività che si svolgeranno in tutta Italia.